Una delle immagini più amate del telescopio spaziale Hubble si chiama i Pilastri della Creazione, catturata per la prima volta nel 1995. Dai un'occhiata a questa nuova immagine Hubble dei pilastri!
Gli oggetti nello spazio non hanno le stesse dimensioni, ma perché no? Uno scienziato ha usato una teoria che ha formulato in precedenza - per spiegare i modelli in natura sulla Terra - per suggerire una ragione.
Nuove mappe della missione Planck supportano la teoria dell'inflazione cosmica, l'idea che, nei momenti successivi al Big Bang, lo spazio si sia espanso più velocemente della velocità della luce. George Efstathiou, un capo missione di Planck, spiega di più a Kelen Tuttle del Kavli Institute.
Una nuova analisi suggerisce che la luce del sole, non le sostanze chimiche sotto le nuvole di Giove, conferiscono alla Grande Macchia Rossa il suo colore rubicondo.
I resoconti sulla morte del Big Bang sono stati molto esagerati. La teoria del Big Bang è viva e vegeta. Allo stesso tempo, il nostro universo potrebbe non avere un inizio o una fine.